POST IN EVIDENZA

>> PORTIAMO GLI INTERESSI DEI LAVORATORI NELLA CASA COMUNALE!  >> NATALE AZZARETTO - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI  >> IL PCL PRESENTE ALLE ELEZIONI COMUNALI DI ROMA, MILANO, TORINO, BOLOGNA!  >> IL COMPAGNO AZZARETTO È IL NOSTRO CANDIDATO SINDACO DI MILANO  >>   >> TRIBUTO A ERMANNO LORENZONI  >> RICONQUISTIAMO IL DIRITTO ALLA SALUTE - PRESIDIO A MILANO - PIAZZA CORDUSIO  >> 8 MARZO. CONTRO LA PANDEMIA DEL CAPITALE, SALDARE LOTTA DI CLASSE E DI GENERE!  >> LE DONNE AI TEMPI DELLA PANDEMIA: PER UNA PROSPETTIVA FEMMINISTA, INTERNAZIONALISTA E RIVOLUZIONARIA  >> 8M - La lotta delle donne - LETTERA APERTA A TUTTE LE REALTÀ DELLA SINISTRA DI CLASSE    undefined

giovedì 15 novembre 2018

16 NOVEMBRE: SECONDA MOBILITAZIONE STUDENTESCA

Da Milano (Largo Cairoli h9) a Roma, da Torino a Venezia, da Firenze a Cagliari, da Bologna a Messina



La scuola e i problemi degli studenti sono ai margini del dibattito pubblico, sommersi da una campagna elettorale infinita che da mesi riempie le pagine dei giornali, pianificando la maggior confusione possibile attorno ad ogni tema. Eppure sono sempre più evidenti le contraddizioni di un'istruzione classista e piegata al profitto.

Dietro alla propaganda asfissiante c'è la realtà delle scelte politiche, quelle che contano davvero per la condizione degli studenti. Il capitolo dedicato all'istruzione nella nota di aggiornamento al DEF mette nero su bianco la continuità rispetto alle politiche sull'istruzione dei precedenti governi. Nessun intervento concreto sulle questioni che gli studenti vivono ogni giorno, dalle barriere economiche per un accesso reale al diritto allo studio alla sicurezza dell'edilizia scolastica. Non a caso i pilastri della Buona Scuola non vengono messi in discussione, anzi il governo ha avuto la massima cura nel rassicurare l'UE garantendo il rispetto degli obiettivi europei sulla scuola.

Se il comportamento di un governo si misura con le leggi e i provvedimenti, questa è la realtà che smonta tutte le menzogne della propaganda. Il cambiamento deve passare dalla messa in discussione della scuola di classe voluta dai padroni e dall'Unione Europea e costruita dai governi. Senza un'inversione di rotta ci sono soltanto prese in giro per gli studenti e misure peggiorative.

Domani, 16 novembre, tornano nelle piazze di tutta Italia per dare forza alla protesta mostrando la realtà che vivono ogni giorno, fatta di sfruttamento in alternanza, scuole che crollano e costi altissimi per studiare.
Una protesta per un'istruzione diversa che sia modellata sui reali bisogni dei giovani, una protesta per togliere la maschera a un governo che finge di cambiare e lascia tutto come prima.

PCL sezione di Pavia

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.