POST IN EVIDENZA

>> PORTIAMO GLI INTERESSI DEI LAVORATORI NELLA CASA COMUNALE!  >> NATALE AZZARETTO - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI  >> IL PCL PRESENTE ALLE ELEZIONI COMUNALI DI ROMA, MILANO, TORINO, BOLOGNA!  >> IL COMPAGNO AZZARETTO È IL NOSTRO CANDIDATO SINDACO DI MILANO  >>   >> TRIBUTO A ERMANNO LORENZONI  >> RICONQUISTIAMO IL DIRITTO ALLA SALUTE - PRESIDIO A MILANO - PIAZZA CORDUSIO  >> 8 MARZO. CONTRO LA PANDEMIA DEL CAPITALE, SALDARE LOTTA DI CLASSE E DI GENERE!  >> LE DONNE AI TEMPI DELLA PANDEMIA: PER UNA PROSPETTIVA FEMMINISTA, INTERNAZIONALISTA E RIVOLUZIONARIA  >> 8M - La lotta delle donne - LETTERA APERTA A TUTTE LE REALTÀ DELLA SINISTRA DI CLASSE    undefined

venerdì 24 febbraio 2017

ISCRIVITI AL PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI



Oggi come nel 1921, c’è un solo mezzo per opporsi alla barbarie del capitalismo: un partito comunista e rivoluzionario.

Oggi come nel 2006, quando cominciò il percorso di costruzione del PCL, rivendichiamo a gran voce la prospettiva di un partito internazionale della rivoluzione socialista.

Il 21 Gennaio 1921, data di nascita del Partito Comunista d’Italia, è una data d’importanza capitale per il PCL, perché il programma politico del PCd’I rimanda direttamente la stessa natura del programma del PCL, nella sostanza e non nella semplice retorica.

Viceversa negli ultimi anni si è succeduta a livello nazionale, la nascita di nuove formazioni politiche che si richiamano alle generiche parole “partito comunista” con intenti e programmi spesso di ispirazione stalinista completamenti in antitesi con lo stesso programma rivoluzionario del partito di Gramsci e Bordiga.

Il 21 Gennaio è stato utilizzato strumentalmente per il lancio mediatico di queste formazioni, mentre la riproposizione dell’autentico programma uscito in quella storica giornata dal Teatro San Marco di Livorno è stata svilita e oscurata.

ADERENDO AL PCL  SI SOTTOSCRIVONO LE QUATTRO LINEE DI INDIRIZZO GENERALI RIPORTATE NELLA TESSERA:

1) L’opposizione alle classi dominanti e ai loro governi, siano essi di centrodestra o di centrosinistra;
2) La prospettiva di un governo dei lavoratori e delle lavoratrici che abolisca il modo di produzione capitalistico e          riorganizzi la società su basi socialiste.
3) Il collegamento costante tra gli obiettivi di lotta immediati e la prospettiva di fondo dell’alternativa anticapitalistica.
4) La prospettiva di un’alternativa socialista internazionale, e quindi di un’organizzazione rivoluzionaria internazionale dei lavoratori.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.